Lo zafferano: antica spezia color oro
Lo Zafferano, grazie ai suoi pigmenti, ha eccelse proprietà antiossidanti e antitumorali.
Le sue proprietà antiossidanti e curative, contribuiscono ad aumentare le capacità di apprendimento del cervello e rallentando i processi degenerativi dell’Alzahimer, aiuta a superare disturbi dell’umore e di disfunzioni sessuali, e quindi si rivela un antidepressivo e un afrodisiaco naturale.
Lo zafferano è ideale per le donne perché cura i sintomi della sindrome premestruale e, applicato con una maschera, è un ottimo trattamento per la riparazione delle cellule della pelle consentendo di mantenerla nutrita ed elastica.
Consigliamo però di non abbondare con il consumo perché un uso inadeguato e esagerato può causare fastidi digestivi ed effetti opposti.
Le proprietà benefiche si sprigionano già con una quantità minima, quindi basta usarne anche solo 0,25 grammi a testa, dose con la quale è possibile preparare uno splendido risotto per sei persone.
Comunque è veramente difficile aumentare le dosi per via dell’intensità del suo profumo, del suo sapore e non ultima, per il suo costo.
Per realizzare un chilo di zafferano servono in media 100.000 fiori e circa 400 ore di lavorazione.