Lucca Comics & Games: giocare è stare bene
Dove il Divertimento Diventa Benessere
Lucca Comics & Games 2023, uno degli eventi più iconici nel mondo della cultura pop e del gaming, il secondo evento di settore più grande al mondo ha accolto oltre il milione di persone nei 5 giorni di manifestazione.
Un trionfo totale per gli appassionati della cultura pop, i fan dei fumetti e i gamer di tutto il mondo nella stupenda cornice del centro storico della città di Lucca.
Grandi ospiti come Frank Miller, Garth Ennis, Lillo, Sio hanno contornato la grande manifestazione.
Giocare è stare bene
Il gioco, in tutte le sue forme, è stato il fulcro di questa edizione di Lucca Comics.
Dai fumetti ai giochi da tavolo, passando per i videogiochi e i giochi di ruolo, gli appassionati hanno avuto l’opportunità di immergersi in mondi fantastici e sperimentare il potere del gioco come fonte di benessere.
Stress Relief
Il gioco offre un’opportunità unica per sfuggire alla routine quotidiana e allo stress.
Mentre camminavamo tra gli stand di Lucca Comics, abbiamo visto sorrisi sul volto di partecipanti di tutte le età, dimostrando quanto il gioco possa agire come una valvola di sfogo per le tensioni accumulate.
Connettività e Socializzazione
L’evento ha anche evidenziato il valore del gioco come strumento di socializzazione. La condivisione di esperienze di gioco con amici e sconosciuti crea connessioni significative.
Lucca Comics è stato un luogo di incontri, discussioni appassionate e nuove amicizie tra persone accomunate dalla passione.
Creatività e Immaginazione
I giochi favoriscono la creatività e l’immaginazione.
I cosplayer hanno dimostrato come il gioco possa essere una forma di espressione artistica, mentre i partecipanti ai giochi di ruolo hanno abbracciato il potere dell’immaginazione per creare storie epiche.
Apprendimento e Sviluppo Personale
I giochi non sono solo divertimento, ma anche un mezzo per apprendere.
I giochi da tavolo strategici, ad esempio, promuovono la risoluzione di problemi, la pianificazione e la presa di decisioni informate.
I videogiochi possono migliorare le abilità cognitive e la coordinazione occhio-mano.
Rete e professionalità
Il gioco connette anche reti di professionisti ed enti di alto livello in incontri che promuovono l’accessibilità e la sana convivenza per tutte le persone.
Tra queste vi sono enti sportivi nazionali come il Centro Sportivo Italiano che da qualche anno si è fatto promotore del gioco come sport per la mente organizzando tornei, eventi e corsi di formazione proprio per intrecciare il mondo ludico moderno con quello dello sport e dell’ educazione.
Le conferenze
Vogliamo ricordare le importanti conferenze del Game Science Research Center l’unico centro di ricerca interuniversitario nazionale sul gioco che ha sede nella Scuola IMT Alti Studi di Lucca nelle quali sono state riportate le varie esperienze nazionali del gioco come promotore di cultura, benessere e socialità, come il seminario Accessibilità in gioco: scoprire il senso di comunità nella scuola e nel territorio di Play Life Academy o il premio Play 4 Change giochi per il cambiamento sociale.
Workshops
E ancora, i workshop alla Sala Ingellis tra cui ha spiccato l’intervento di BlaSt Officina Creativa Ludica, Gamingly e Dr. Raffaele Rubechini e SAZ Italia dal titolo Together: l’arte di giocare insieme nel quale si sono delineate metodi e strategie per il giocare consapevole.
E la presentazione del libro Aziende in gioco di Marco Saponaro, Luca Borsa, ed. Unicopli, nel quale si enuncia come si può utilizzare il gioco nella formazione aziendale.
In conclusione, Lucca Comics & Games 2023 ha dimostrato il valore intrinseco del gioco come fonte di benessere per le persone.
Attraverso il divertimento, la socializzazione, la creatività, l’apprendimento e lo sviluppo personale, il gioco offre un’esperienza completa che va ben oltre il passatempo.
Quest’evento è stato la prova vivente di come il gioco possa arricchire le vite delle persone e creare legami indelebili tra i fan della cultura pop e del gaming e non solo.
Alcuni approfondimenti sulle conferenze e sui workshop potrete trovarli sul sito www.playlifeacademy.wordpress.com