Tutti i vantaggi dell’odontoiatria digitale
La tecnologia digitale è diventata oggi parte integrante della società moderna nei più svariati settori; computer e dispositivi digitali stanno rendendo progressivamente tutte le attività umane più semplici, veloci, economiche, prevedibili ed il suo utilizzo è ampiamente diffuso anche negli ambulatori odontoiatrici.
Nuove strumentazioni digitali, quali scanner intraorali ed extra orali, tomografia computerizzata e cone beam (CBCT), sistemi software CAD-CAM, così come innovative procedure di fabbricazione, quali la stampa 3D, stanno modificando l’approccio diagnostico e terapeutico dell’odontoiatra.
Attualmente la prima visita del paziente può essere ottenuta grazie all’ausilio di strumentazioni digitali che permettono una più rapida e precisa acquisizione dei dati.
Siamo in grado di vedere in anticipo sul computer quale sarà il risultato finale del trattamento proposto sul sorriso del paziente, non è più necessario dover sopportare il disagio della pasta che viene messa in bocca per prendere l’impronta dei denti, possiamo ridurre il tempo trascorso nella poltrona dello studio dentistico perché sono necessarie meno sedute per fare lo stesso lavoro e, soprattutto, siamo in grado di offrire maggior sicurezza perché il rischio di errore è ridotto. Il dentista infatti può visualizzare in 3D le strutture anatomiche e pianificare accuratamente l’intervento tramite il software.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi della tecnologia digitale che sta prendendo sempre più piede negli Studi dentistici e nei laboratori odontotecnici.
“Un bel sorriso non si crea mai per caso”
L’implantologia è di sicuro l’applicazione odontoiatrica che ha beneficiato di più delle nuove tecnologie poichè la pianificazione dell’inserimento degli impianti è diventata quasi a prova di errore.
Possiamo progettare la protesi finale mentre programmiamo al computer la posizione di inserimento degli impianti, prima ancora di intervenire sul paziente.
Anche la programmazione estetica trova i suoi vantaggi: la sovrapposizione delle radiografie e delle fotografie digitali ci permette, tramite appositi software, di previsualizzare il risultato delle terapie protesiche prima di cominciare. È più facile in questo modo poter parlarne con il paziente, valutando i costi benefici del piano di trattamento proposto.
Proprio la radiologia rappresenta un altro esempio della digitalizzazione che abbiamo messo in atto nel nostro studio. L’uso dei sensori al posto delle tradizionali lastre fotografiche ha permesso di standardizzare e migliorare la qualità del risultato, abbattendo la quantità di raggi a cui viene esposto il paziente e di elaborare le immagini dopo averle acquisite.
Un altro apparecchio usato ormai di routine nel nostro attività e lo scanner intraorale: è una telecamera che registra immagini molto precise e dettagliate dei denti e le trasforma in un file. Un software riproduce il modello 3D virtuale delle arcate dentarie e dei tessuti molli del paziente, digitalizzando completamente l’anatomia della bocca.
Come detto, il maggior vantaggio è rappresentato dal sollievo dei pazienti poiché questo tipo di impronta sostituisce le fastidiose paste in silicone.
Grazie al digitale si ha l’opportunità di ridurre il numero degli appuntamenti perché aumenta l’efficienza dei flussi di lavoro.
I tempi si accorciano anche perché le informazioni vengono inviate tramite file al laboratorio odontotecnico tramite una semplicissima mail. Vengono cosi eliminate tutte le fasi di lavoro legate all’impronta tardizionale.
L’impronta ottica infatti, appena catturata con lo scanner, può essere immediatamente inserita nel flusso di sviluppo digitale del lavoro, con un enorme vantaggio in termini di tempo e di controllo su eventuali errori.
Con i nuovi materiali nati per il flusso digitale si riesce pertanto a realizzare protesi esteticamente e funzionalmente ottime con tempi e costi ridotti.
Dr Antonio Lapi
Master in “Gnatologia Posturale”
Perfezionato in “Riabilitazione Chirurgica delle Creste Alveolari Atrofiche”