Cosa fare per avere mani più giovani
Congiuntamente a viso e collo, le prime parti del corpo a mostrare i segni del tempo sono le mani.
Possono dire molto di una persona, sempre esposte e in movimento. Una sorta di carta di identità che, spesso, rivela l’età di una persona.
Ma come fare a mantenere le mani giovani e curate limitando i segni del tempo? Ecco alcuni suggerimenti.
Sarebbe un’ottima abitudine per proteggere la pelle indossare un paio di guanti quando si fanno le pulizie in casa o al lavoro, quando si maneggiano cibi, quando si risciacqua qualcosa. E’ importantissimo evitare di usare saponi e detergenti aggressivi. Provate ad usare sempre per prodotti delicati, magari naturali.
E’ vero che ci sono lavori che richiedono di lavarsi le mani molto spesso, di tenerle a contatto con l’acqua, oppure azioni quotidiane che si concludono con un lavaggio delle mani, ma l’eccessiva esposizione all’acqua e al sapone deteriora nel tempo lo strato protettivo della pelle, seccandola e rendendola più soggetta a rughe, segni, screpolature.
Anche l’esposizione al sole è causa dell’invecchiamento cutaneo. Ricordatevi di proteggere le mani con una crema che abbia un fattore protettivo alto quando vi esponete al sole o anche quando uscite di casa nei mesi estivi, soprattutto se lavorate all’aria aperta, basterà applicarla solo sul dorso della mano. E’ noto che i raggi UV penetrano e danneggiano la pelle se non è adeguatamente protetta provocando macchie, nei casi più gravi melanomi, e soprattutto un evidente invecchiamento precoce.
Non sottovalutate l’importanza di trattamenti specifici regolari ad esempio con un olio di mandorle dolci prima di coricarvi, o la mattina con un gel di aloe vera che è un prodotto leggero e fresco da applicare. Infine un consiglio “fai da te” per mani giovani e curate, potete massaggiare le mani con prodotti naturali disponibili a casa, come olio d’oliva, miele, tuorlo d’uovo, avocado, e ogni tanto un leggerissimo scrub per rimuovere la pelle secca e lasciar respirare le cellule nuove con polvere del caffè o farina di avena.