Viaggio alla scoperta di Viterbo

Terme, enogastronomia e arte in un territorio ricco di fascino.

Viterbo mantiene intatta la sua struttura di antico borgo medievale: il caratteristico quartiere di San Pellegrino, cuore della città, è la testimonianza dei fasti papali di quell’epoca. Un labirinto di vicoli in superficie e sotterranei (da non perdere la visita nella Viterbo sotterranea).

Viterbo

Veduta di Viterbo

Le antiche case del borgo ospitano molte botteghe d’arte, dove il visitatore può trovare oggetti originali e talvolta preziosi. Con il più vasto centro storico medievale d’Europa, cinto da mura e porte antiche perfettamente conservate e circondato da quartieri moderni, Viterbo è conosciuta come la Città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò e vide eleggere diversi Papi con il metodo del “conclave”, termine coniato proprio in questa Città.

Le Terme dei Papi

Terme dei Papi è un luogo in cui il fascino della storia e le proprietà terapeutiche delle acque consentono di vivere un’esperienza unica e ricca di benefici. Protagoniste indiscusse alle Terme dei Papi sono proprio le risorse naturali come l’acqua termale della Sorgente Bulicame e il fango naturale estratto dal laghetto del Bagnaccio, arricchito per millenni di elementi organici e inorganici preziosi e utilizzato in esclusiva dalle Terme dei Papi. Le Terme dei Papi offrono il piacere di immergersi nella Monumentale Piscina Termale di oltre 2000 mq, alimentata esclusivamente con acqua termale della sorgente Bullicame: un bagno tonificate prezioso per la cura della pelle sia in inverno sia in estate.

La Grotta naturale di Terme dei Papi rappresenta un trattamento unico nel suo genere: un bagno turco naturale dove cascatelle di acqua sorgiva alla temperatura di 58°C riscaldano e saturano l’ambiente di vapori benefici.

Il benessere continua nella scoperta dei numerosi trattamenti benefici per la salute del corpo e della mente.

Per un piacevole soggiorno di relax e salute, l’Hotel Niccolò V adiacente le Terme dei Papi è molto confortevole, con ambienti raffinati, completamente ristrutturati e moderni, arredati con cura e pensati in ogni dettaglio.

I dintorni da visitare

Non lontano da Viterbo ci sono tante attrazioni che meritano una visita tra cui: il piccolo Borgo medievale di Calcata; il Bomarzo Monsters, un esempio di giardino del periodo artistico manierista italiano dove tra alberi, cespugli e rocce spuntano gigantesche sculture che rappresentano mostri e personaggi mitologici; Civita di Bagnoregio, considerata uno dei Borghi più belli d’Italia e famosa per essere stata definita “La città che muore” dallo scrittore Bonaventura Tecchi; Villa Lante a Bagnaia, con i suoi diciotto ettari di parco e giardino formale, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura del verde del ‘500.

A cavallo nella Tuscia

A 5 minuti dalle Terme dei Papi ci sono diversi centri ippici per suggestive passeggiate a cavallo, attraverso percorsi lussureggianti e panoramici, immersi nella natura. Podere Dell’Arco Country Charme e la sua Horse Club con cavalli e pony è la meta ideale per principianti che si avvicinano a questo sport e per i cavalieri più esperti.

Silvia Ciambella con il padre Ferdinando Ciambella nell’allevamento di caprette da latte razza Saanen, Monte Jugo

Silvia Ciambella con il padre Ferdinando Ciambella nell’allevamento di caprette da latte razza Saanen, Monte Jugo

I formaggi di capra

In un’incantevole vallata, dove sono ancora visibili i resti di un centro termale e di due templi di epoca romana, merita una visita l’azienda agricola Monte Jugo per assaggiare gli ottimi formaggi di capra e una cucina prelibata nella nuova veranda da poco realizzata proprio per le degustazioni e curata nei minimi dettagli dalla famiglia Ciambella.

Nella produzione Monte Jugo spicca il Caprino Nobile, fresco a breve stagionatura, che conferisce al prodotto una sottile crosta fiorita edibile ed un sapore più deciso. Pasta bianca, morbida, caratterizzata da odore tipico di latte e fondente in bocca.

Degustazione di tagliere con formaggi di capra, Veranda Monte Jugo

Degustazione di tagliere con formaggi di capra, Veranda Monte Jugo

Vincitore di numerosi premi, tra i quali nel 2017 e nel 2018 l’Oscar come miglior formaggio fresco nazionale all’Italian Cheese Awards. Ottimi anche il Latte e Latticini, i Freschi a pasta molle, Freschi a coagulazione lattica, gli Stagionati, Affinati e gli Aromatizzati.

Tutti i prodotti Monte Jugo sono fatti con 100% latte di capre allevate in azienda, alimentate con foraggi aziendali e mangimi locali. Un’autentica filiera di qualità.

 

Simonetta Coccia con Guanciamia, uno dei prodotti d’eccellenza, Coccia Sesto

Simonetta Coccia con Guanciamia, uno dei prodotti d’eccellenza, Coccia Sesto

I salumi tipici

Non si può passare da Viterbo senza fare una tappa da Coccia Sesto per assaggiare la famosa Susianella: insaccato tradizionale privo sia di glutine sia di lattosio, tipico della città di Viterbo (tratto da una ricetta che risalirebbe alla civiltà etrusca) prodotto dalla trasformazione di frattaglie con l’aggiunta di spalla, guanciale, pancettone, condita con sale, pepe, peperoncino e finocchio.

Susaniella Salumificio Coccia insaccato tradizionale tipico della città di Viterbo

Susaniella Salumificio Coccia insaccato tradizionale tipico della città di Viterbo

Nello stabilimento che si estende su oltre 2000 metri quadrati, ogni giorno le sorelle Coccia lavorano per promuovere la Tuscia con l’eccellenza dei loro prodotti esaltando territorio e tradizione, con la passione e la cura ereditate dal padre e dall’esperienza di due generazioni.

Facendo quattro passi nel negozio, oltre alle meraviglie disposte nei banconi, rimarrete certamente colpiti dalla quantità di prodotti messi in bella vista di tutte le forme e qualità e di piatti cucinati in un’atmosfera ricca di profumi invitanti.

Stracchino Chiodetti

Stracchino Chiodetti

Prodotti caseari a km0

Per degustare il famoso Stracchino del Lazio, un delizioso formaggio di latte vaccino fresco, dal sapore dolce e allo stesso tempo con un leggero gusto acidulo, dai semplici ingredienti, latte intero, caglio, sale e l’assenza di additivi e conservanti, bisogna recarsi da Formaggi Chiodetti a Civita Castellana.

In un’ambiente curato e raffinato, propone vari formaggi tipici e originali, realizzati con latte a km0, di mucca e di pecora, proveniente dalla Tuscia Viterbese.

Giovan Battista Chiodetti con Fiocco della Tuscia

Giovan Battista Chiodetti con Fiocco della Tuscia

In assoluta originalità di consistenze e sentori, i formaggi Chiodetti sono il risultato di ricerca e sperimentazione, in connubio con l’esperienza del Maestro casaro Gianni Chiodetti.

La moglie Rita e la figlia Michela ricevono i clienti nel negozio. Il figlio Emanuele ha il rapporto diretto con gli operatori commerciali del settore.

Insieme ai loro dipendenti sono un sistema corale organizzato, dinamico, forte.

Investono in ricerca di prodotto, in controlli di qualità e in impianti avanzati per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente.

L’extra vergine di qualità

Tra le colline Viterbesi nasce un prodotto di eccellenza: l’Olio EVO dell’azienda agricola Gianluca Salcini. Dal sapore fruttato, ma leggero e a bassa acidità, l’Olio Salcini è speciale nell’esaltare ogni piatto e condire le ricette più raffinate. Di grande appeal anche grazie a packaging eleganti e originali. Un’altra specialità per chi desidera scoprire il sapore più autentico dell’oliva è il Mosto d’olio che nasce dalla prima spremitura delle olive e non viene sottoposto a filtrazione; da ricordare, poi i mieli di alta qualità tra cui scegliere, con diverse profumazioni e sapori a seconda della stagionalità.

Lavanda e biocosmesi

Tornare alle origini e produrre qualcosa che è formato dal lavoro e dalla terra è stata l’idea di Noemi D’Aza che oggi è una realtà consolidata. La sua azienda agricola biologica Castelloscuro coltiva ben 160.304 mq tra ulivi e varietà rare di bioeucalipto e biolavanda da cui viene estratto a vapore un olio per realizzare prodotti di biocosmesi naturale.

Per i lettori di Destinazione Benessere c’è il Codice sconto DESTINAZIONETERME riservato alla prenotazione di soggiorni in Hotel (codice da inserire online all’atto della prenotazione sul sito www.terme.it)

Cartina ViterboIndirizzi utili
Comune di Viterbo
Assessorato alla cultura, al turismo e allo sport
Tel. 0761.3481 – info@visit.viterbo.it
www.visit.viterbo.it
Palazzo dei Papi
www.archeoares.it/musei/viterbo/polo-monumentale-colle-del-duomo
Terme dei Papi
www.termedeipapi.it
Pro Loco Viterbo
www.prolocoviterbo.it

 

Articolo tratto dalla rivista Destinazione Benessere n°27 di Luglio 2023

Acquista la rivista cartacea nello Shop

Destinazione Benessere n°27 di Luglio 2023Destinazione Benessere n°27 di Luglio 2023

 

Condividi